Marinella Marchesi


< Lavori svolti >

Diario di Bordo di Marinella Marchesi Exeter 1-14 luglio 2018

 

Domenica 1 luglio 2018

Il viaggio per Exeter richiede due ore e venti di aereo e tre ore e un quarto di pullman. Con la British Airways sono partita da Bologna alle 8.10 e atterrata all'aeroporto di Heathrow alle 9.30 ora locale, al terminal 4. Con un treno gratuito si raggiunge il terminal 2 dove c'è la stazione dei bus. In pullman si impiegano 2 ore e 45 minuti. Sue, la mia hostess, è venuta a prendermi. Vive su una collina a Bromfield circa 20 minuti di autobus dall'IPC, in una villetta molto accogliente, ben arredata, con un bel giardino e una simpaticissima cagnolina nera, Bonnie. Nel tardo pomeriggio è arrivata Maggy una collega polacca che, insegna chimica, è giovane, simpatica. Sue è un'ottima cuoca ed è anche salutista, verdura e frutta non mancano. Dopo cena ho fatto una bellissima passeggiata in un parco ai piedi della collina, lungo un canale.

 

Lunedì 2 luglio 2018

Primo giorno all'IPC di Exeter 7, Colleton Crescent.

Ci ha accolto Il direttore della scuola Ben Thorne che, sul prato antistante la scuola, ha salutato ogni docente, ha presentato i docenti dei vari corsi e, dopo una foto di gruppo, ci siamo recati nelle aule per iniziare le lezioni. Quando si entra c’è una cucinetta dove nei momenti di pausa ci si può bere un caffè o un tè e mangiare dei biscotti offerti dalla scuola.

Le lezioni al mattino si svolgono dalle 9 alle 12.30 con una pausa dalle 10.30 alle 11 e nel pomeriggio

 dalle 13.30 alle 15.30, in alcune giornate sono previste visite con guida.

Le aule sono disposte a semicerchio con lavagne bianche e con fogli bianchi, sulle pareti sono appesi cartelloni, con argomenti e parole chiave, in ogni aula c’è un computer e un videoproiettore. Pennarelli da lavagna bianca di diversi colori, fogli, anche colorati, stampante.

Prima di iniziare la lezione: Informazioni, logistica, locali a disposizione, il personale.

 La nostra insegnante per questa prima settimana è Ester Thomas. Presentazione del corso e analisi dei

bisogni: Presentazione reciproca: siamo 11 docenti, 7 dalla Polonia, una ungherese, una spagnola,

 uno tedesco ed io. Un insegnante delle scuole primarie, tre insegnanti di matematica, tre di chimica, una di storia, due di geografia, due di educazione fisica. Molti insegnano in scuole con bilinguismo e svolgono la loro disciplina in inglese, alcuni hanno esperienza della metodologia CLIL.

Abbiamo svolto attività per chiarire che cosa sia fondamentale per l’apprendimento. Il CLIL: il linguaggio come strumento per raggiungere gli obiettivi disciplinari, diverse possibilità di attuarlo.

Nel pomeriggio nel Basement con Roger la nostra guida IPC, abbiamo parlato di Exeter, la sua storia, poi abbiamo visitato velocemente il centro e fatto una visita approfondita della Cattedrale.

Al termine della visita io e Maggie abbiamo visitato il centro autonomamente e poi a casa dove ci aspettava Sue con l’aperitivo a seguire una ottima cena e un dopo cena al Royal Oak con Maggie.

 Martedì 3 luglio 2018

Al mattino a scuola dopo aver parlato con Esther di come abbiamo trascorso il pomeriggio e la serata, ci poniamo un quesito: che cos’è il CLIL.

Nel pomeriggio sempre con Esther, ma con un gruppo più ridotto di colleghi, affrontiamo le lezioni di CLIL2.

Il ruolo del linguaggio, costruiamo mappe, una grande crescita attraverso l’esperienza di ognuno di noi e di Esther veramente di stimolo. Una piacevole camminata in centro per negozi con i colleghi polacchi poi,

a casa, aperitivo in giardino, ottima cena e serata trascorsa a vedere con Sue e Maggie la partita di calcio Inghilterra Colombia.

Mercoledì 4 luglio 2018

La mattinata con Ester è stata molto interessante, perché abbiamo parlato di stili di apprendimento e di motivazione, in gruppo allargato, nel Basement. La lezione ha avuto inizio con i racconti di come avevamo trascorso il pomeriggio e la serata: come non parlare dei Mondiali di calcio e di come esprimere i punteggi e il pareggio?

Nel pomeriggio, insieme a Roger, visita a Sidmouth. La giornata è uggiosa, un po’ di pioggerella. Il posto è magnifico. Per prima cosa andiamo a vedere la costa giurassica. La vista è spettacolare, magnifica!!! Peccato per la scarsa visibilità. Assaggio il Cream tea. Molto belli i cottage con i tetti di paglia e in generale il paese. A casa come sempre Sue ci prepara un’ottima cena, è una donna molto vivace, piacevole, si parla molto volentieri con lei.

Dopo cena con molti colleghi, alcuni frequentano anche altri corsi all’IPC, ci ritroviamo davanti all’IPC e ci rechiamo, accompagnati dalle nostre guide IPC Sonny e Jody, al Double Locks Pub che raggiungiamo dopo una lunga e bellissima camminata lungo un canale che scorre parallelo al fiume Ex. Bella serata in compagnia anche di nuovi colleghi spagnoli, lituani, ungheresi, francesi.

Giovedì 5 luglio 2018 

L’argomento della mattina è Il ruolo dei materiali nelle classi CLIL. Oggi si sono aggiunti alla nostra classe due colleghi: una dirigente ungherese e un collega di matematica Francese. Raccontiamo la piacevole serata e poi attraverso attività sempre coinvolgenti sperimentiamo materiali di alcune discipline e analizziamo testi per trovare spunti per le nostre attività. Devo trovare qualche libro che mi possa essere di aiuto per costruirmi i materiali delle mie lezioni.

Nel pomeriggio CLIL 2 con Esther: progettare i materiali. Iniziamo la lezione pomeridiana costruendo una grande mappa partendo dalla parola materiali: quali? quali fattori considerare nella progettazione? Riempiamo la lavagna con una mappa che contiene ogni possibilità da noi individuata. Molto stimolante! La domanda che emerge in conclusione è: come puoi valutare i tuoi materiali?

Dopo le lezioni guardo qualche charity shop alla ricerca di libri attinenti la mia materia. Ne trovo uno sulla psicologia dello sport a 2 euro. Sono molto soddisfatta.

Serata molto piacevole ottima cena come sempre con la nostra hostess Sue e dopocena con i colleghi polacchi al pub the Royal Oak.

Venerdì 6 luglio 2018

Oggi la lezione è nel Basement, è allargata ad altri gruppi di docenti ed è sul sistema educativo inglese.

Abbiamo raccolto informazioni da testi appesi alle pareti e suddivisi in gruppi abbiamo risposto ad alcune domande sul sistema scolastico inglese. Ci siamo soffermati anche sul percorso di chi vuole insegnare.

Abbiamo fatto confronti con i sistemi dei nostri paesi.  Poi feedback di metà corso. Per quanto mi riguarda sono molto soddisfatta: ottima l’insegnante, propositiva, interessante; nuove metodologie; una didattica assolutamente attiva, coinvolgente. Per me è molto faticosa la giornata, soprattutto nel pomeriggio, perché per comprendere devo avere sempre un livello di attenzione molto alto. Esther ci presenta Katie James la docente che ci seguirà durante la prossima settimana nelle lezioni di CLIL 1.

Il pomeriggio è libero e con alcuni colleghi visitiamo il centro. Acquisto un pantalone leggero per il trekking di domani: fa veramente caldo!!! Alle 17 la nostra hostess Sue ci porta al mare a Dawlish Warren dove, in alcune parti della spiaggia, Bonnie può correre libera e fare il bagno. Viene con noi anche Romek un collega polacco veramente bravo e simpatico. Alcune persone e bambini fanno il bagno. Mi piacerebbe, ma sono quasi le 18 e l’aria è troppo fresca. Ci spostiamo a Dawlish dove mangiamo un ottimo fish and chips e ci beviamo del buon sidro in un pub pieno di gente, giovani e anziani. Una bellissima giornata.

 

 

 

Sabato 7 luglio 2018

Oggi con la nostra guida IPC Roger andiamo in Cornovaglia! Partenza in pullman da South Street. Il viaggio è piacevole sia per il paesaggio, sia per i racconti di Roger. Visitiamo la Cornovaglia del nord in particolare Boscastle e Tintagel. Come prima meta Boscastle con le sue case di pietre scure e panorami mozzafiato.

La cittadina si sviluppa attorno ad un porto naturale, foce di un torrente, ben protetto dal mare. Nei dintorni pascoli verdissimi, colori incredibili del mare e delle rocce.

Ci spostiamo a Tintagel, molto turistica ed affollata, ma non si può non visitare il castello di Tintagel, i suoi resti. Attorno a questi luoghi aleggia la leggenda di Merlino e di re Artù, che raccontano sia nato proprio qui (moltissime altre località rivendicano la stessa cosa). Comunque il posto è meraviglioso, panorami mozzafiato, acque cristalline. Il desiderio di fare una nuotata, viste le temperature torride e le acque cristalline, si è spento vedendo in acqua, in una caletta accessibile e attigua alla caverna di Merlino, una folla di studenti italiani in soggiorno studio e nessun posto tranquillo dove cambiarsi. Comunque veramente bello. Giornata piacevolissima che concludiamo dopo cena vedendo un bel film in compagnia di Sue.

Domenica 8 luglio 2018

Giornata libera, di primo mattino con Sue andiamo a vedere un mercatino dell’usato nel piazzale del mercato bestiame. Come tutti i mercatini è colorato, pieno di gente e interessante. Nella tarda mattinata io Maggie e Sebastian, un collega tedesco, prendiamo il treno e andiamo a Exmouth. Il treno è pieno di famiglie con bambini che vanno al mare, ma riusciamo a sederci. Giornata rilassante di mare. Finalmente mi concedo un bagno sull’Atlantico!!!!! Corrente fortissima, acqua fredda, ma molto piacevole. Scopro successivamente di aver nuotato in una zona di divieto di balneazione, perché zona di uscita in mare delle imbarcazioni. Per pranzo un ottimo fish and chips dopo una interminabile coda… Vediamo la scogliera giurassica solo da lontano perché è veramente molto caldo e Sebastiano non ce la fa più. Ovviamente la serata si conclude con un’ottima cena da Sue e il Pub the Royal Oak con gli amici polacchi.

Lunedì 9 luglio 2018

Da oggi ci seguirà nelle lezioni del mattino Katie James, docente molto simpatica e comunicativa.  Vediamo come si possa sviluppare il linguaggio personale attraverso le attività CLIL. Propone tantissime attività.

Nel pomeriggio con Esther affrontiamo il problema della valutazione e degli esami finali. La lezione è stata molto partecipata perché quello della valutazione è un nodo fondamentale soprattutto in relazione agli esami conclusivi del ciclo di studi.

C’è stata anche una accesa discussione perché alcuni colleghi, in previsione degli esami finali di stato, propongono ai loro alunni verifiche che non sono coerenti con la metodologia CLIL.

Al termine delle lezioni, nelle librerie, iniziamo a cercare dei libri, dei materiali che possano essere utili per le nostre lezioni una volta tornati a casa. Trovo qualcosa, un libro di fisiologia molto interessante, ma avrei voluto vedere anche un manuale scolastico.

Bellissima serata: prima la solita ottima cena con Sue, poi appuntamento sulla Quay in un pub, con i colleghi dei vari corsi dell’IPC, ci ritroviamo tutti insieme, prima assistiamo a danze di folklore, poi andiamo al pub. Ormai il gruppo si è allargato: è un piacere ritrovarci tutti insieme durante queste splendide, calde serate estive. Ci ridiamo appuntamento tutti insieme per giovedì dove al pub suoneranno musica dal vivo.

 

Martedì 10 luglio 2018

Con Katie iniziamo la lezione raccontando che cosa abbiamo fatto la sera precedente. Poi tantissime idee pratiche per includere, ampliare il vocabolario nelle attività CLIL. Katie sapendo che non si trovano molti materiali della mia disciplina ha cercato di fornirmi degli spunti.

Nel pomeriggio con Esther esaminiamo come programmare l’attività, il nostro corso.

Il curriculum, il programma, cosa ci viene richiesto e da chi. Quando abbiamo stabilito un programma coerente, come valutiamo?

E’ emerso uno scambio di esperienze, di idee, di dubbi: un dibattito ampio. Esther ci ha anche richiesto di pensare ad una programmazione della nostra disciplina.

Dopo la scuola cerco dei libri scolastici di Scienze motorie insieme a Romek, che mi mostra dove ha visto libri scolastici di scienze motorie, ne compro due.

Ottima cena con Sue e splendida serata al pub The Ship Inn Frequentata da Sir Francis Drake.

Mercoledì 11 luglio 2018

Oggi lavoriamo con Katie su un compito di fine corso che ognuno di noi dovrà realizzare: una lezione nella nostra disciplina da pianificare e da proporre giovedì ai colleghi, che dovranno interpretare il ruolo di studenti.

Ci viene fornita una scheda d compilare come programmazione della lezione o di una unità didattica. Possiamo lavorare in coppia o singolarmente. Io lavoro individualmente. Scelgo una attività, uno sport, la Pallavolo, che propongo sempre ai miei alunni, in una fase introduttiva: per me è una prima esperienza e desidero che ciò che produco mi possa servire per le mie lezioni a scuola. Devo chiedere diversi chiarimenti prima di riuscire ad affrontare il mio compito. Nel tempo a disposizione inizio a strutturare la scheda di programmazione. Penso a quali materiali dovrò preparare e cerco in segreteria cartoncini colorati e fogli per realizzarli, mi occorrerà inoltre almeno una palla per qualche simulazione.

Nel primo pomeriggio incontriamo Roger la nostra guida IPC e con lui visitiamo il Parco Nazionale del Dartmoor. La giornata è nuvolosa, facciamo un breve trekking in una parte del parco. Bellissimi panorami!!! Una flora ricchissima, come fauna abbiamo incontrato numerosi cavalli bradi e del bestiame.

Ritornati a Exeter cerco disperatamente una palla nei negozi ormai in chiusura: trovo solamente una pallina per bambini sufficientemente morbida. Pazienza. E poi a casa di corsa. Devo prepararmi per la lezione di domani mattina. Sono molto preoccupata, vorrei fare un buon lavoro.

Come sempre ottima e piacevolissima cena con Sue e Maggy poi mi dedico al lavoro: preparo i materiali per la lezione. Studio bene il vocabolario, simulo le mie spiegazioni. Vado a dormire molto tardi. Sono un po’ preoccupata.

Giovedì 12 luglio 2018

Mi sveglio prestissimo e ripasso. Come di consueto una ricca e completa colazione e di corsa alla fermata dell’autobus.  A scuola una sorpresa: un gruppo di docenti dell’istituto Alberghetti di Imola sono arrivati all’IPC e trascorreranno a Exeter 4 settimane.  Aiuto qualcuno ad orientarsi e poi mi dedico alla mia lezione.

Oggi ognuno di noi presenterà una parte della propria lezione e i colleghi daranno una valutazione su scheda individuando i vari metodi, strumenti utilizzati. Non è mai semplice rimanere nei tempi ed è difficile rendere il proprio lavoro realizzandone solo una piccola parte, quindi le nostre performance si sono dilatate nel tempo e io e altri 2 colleghi abbiamo proposto le nostre lezioni nel pomeriggio. Oggettivamente credo di aver svolto un buon lavoro, sono riuscita a coinvolgere tutti i miei colleghi e a farli divertire, mi sono resa conto che avrei dovuto inserire un ulteriore esercizio per facilitare la memorizzazione del vocabolario, che per tutti era nuovo, me ne sono accorta osservando le difficoltà incontrate dai colleghi in un esercizio di verifica, in cui si dovevano riempire le parti mancanti, di testi che descrivevano i fondamentali esaminati.

Molto interessanti anche le lezioni dei colleghi. Sono stati affrontati anche argomenti non semplici che, proposti attraverso una metodologia adeguata, sono stati compresi anche in L2!

Anche questa giornata è terminata. Domani avremo un ritorno delle valutazioni date al nostro lavoro e ci sarà la conclusione del corso.

Esco molto felice per il lavoro svolto. Questa sera abbiamo appuntamento al pub e salutiamo alcuni che partono venerdì mattina.

A tavola racconto felice a Sue l’esito del mio lavoro, la grande soddisfazione è sentirsi in grado di produrre delle lezioni CLIL realizzabili ed efficaci.

 Come sempre ottima cena. Sue è davvero una padrona di casa speciale.

A conclusione di una giornata impegnativa, ma di grande soddisfazione, una splendida serata al pub, con musica dal vivo, con quasi tutti i colleghi, anche degli altri corsi.  Nonostante la stanchezza decido di rientrare a piedi con Maggie e Romek, e per l’ultima sera risaliamo la collina per tornare a casa, ormai siamo allenate…

Venerdì 13 luglio 2018

Oggi è l’ultimo giorno di scuola, ci restituiscono le valutazioni per i nostri lavori e ci consegnano il diploma del corso, facciamo una ultima verifica su com’è andata l’esperienza. Sono molto contenta del giudizio di Katie James sul mio lavoro e sono convinta che il corso mi abbia fatto acquisire le competenze necessarie per sperimentare la metodologia CLIL nella mia materia. Ci scambiamo recapiti e i contatti. L’IPC ci offre un gelato per salutarci. Prima di partire per un’ultima escursione sistemo la prenotazione del pullman per Heathrow, per mia tranquillità voglio prendere quello precedente, e poi io Maggy, Kasia, Jacek e Sebastian torniamo a Exmouth in bus. Magnifica giornata, bassa marea, spettacolare. Riusciamo a vedere la scogliera Giurassica.

Torniamo a casa felici. Ci salutiamo, domani ognuno di noi tornerà a casa!  Io e Maggie ci fermiamo a prendere un mazzo di fiori e due bottiglie di vino per ringraziare Sue della splendida ospitalità. Ottima cena i fiori sono splendidi e il vino è accettabile, poi preparo la valigia. Domani alle 6 Sue mi porterà alla fermata del pullman. Saluto Maggie che è stata la mia compagna di avventura. Ho voglia di tornare a casa, ma mi mancheranno Exeter, i nuovi amici e la bellissima esperienza professionale vissuta all’IPC. Credo che l’opportunità offertami da questa azione del progetto Erasmus mi abbia aperto la mente a nuovi orizzonti, possibilità, sfide.

Sabato 14 luglio 2018

E il momento del ritorno. Nel lungo viaggio in pullman guardo un film in inglese, poi in aeroporto, con tempi tranquilli: qualche pensiero dell’ultimo minuto, incontro anche una studentessa del Liceo che è stata a studiare a Cambridge, ne sono felice. Poi il volo per Bologna: si torna a casa.

N.B. Per chi fosse curioso: nella cartella dei miei materiali si può trovare una versione più corposa del mio diario con foto ed anche alcune indicazioni sul lavoro svolto in classe e, ovviamente, tutti i materiali che mi hanno fornito