Minghetti


Diario di bordo della settimana di permanenza a Malta per corso di lingua inglese

 

Soggiorno Erasmus KA a Malta per seguire un corso FT1 presso ITA school

13 gennaio 2018

Partenza da Bologna alle 6,30 del mattino, con taxi da casa alle ore 4,40,  e arrivo a Malta, dopo uno scalo a Roma, nel primo pomeriggio con transfer dall’aeroporto alla casa di Mrs Grace Pellicano.  Accoglienza molto amichevole  presso la famiglia ospitante, madre e figlio adulto,  e sistemazione nella stanza. Su indicazione della Mrs Grace raggiungo a piedi la scuola nell’arco di 20 minuti e poi faccio la prima visita alla Valletta utilizzando mezzo pubblico (bus).  Al rientro mi accoglie la signora Grace che mi mette a disposizione una guida dell’isola e mentre viene consumata la cena mi fornisce molte informazioni utili su luoghi rilevanti da visitare, il tutto avviene in lingua inglese.

14 gennaio 2019

Raggiungo la scuola dopo avere consumato la colazione in famiglia e 20 minuti di piacevolissima passeggiata alle ore 8,30.

 Alle 8,45 comincia la prima lezione con l’insegnante Peter Hotter. La classe è composta da quattro persone:  Mary, Formiko, Andreas e me. Dopo una presentazione reciproca, viene fatta una ricognizione delle capacità di lettura  e di comprensione. Alle ore 10,15 un breve break con rinfresco offerto dalla scuola.

Alle 10,45 comincia la seconda lezione giornaliera con esercizi in coppia riguardanti situazioni di vita quotidiana. Alle 12,15 lunch time fruita presso il coffee shop della scuola assieme ad altri studenti facendo conversazione.

Alle  12,45 inizia la terza lezione con esercizi collettivi e a coppia. Alle 14,15 termina la terza lezione quotidiana.

Il pomeriggio continua con Mary, classmate, presso un coffee shop in Spinola Bay, mentre repentinamente il tempo  è virato a piovoso con scrosci. Terminato il cattivo tempo torno a piedi, dopo 40 minuti di passeggiata, a casa nel quartiere di Pambroke.

15 gennaio 2019

Raggiungo la scuola alle 8,30 e alle 8,45 comincia la prima lezione incentrata su pronuncia, lettura e comprensione. La seconda con esercizio di gruppo e in coppia sul vocabolario e la terza lezione sull’uso idiomatico di espressioni tipiche inglesi e di verbi inglesi.

Al termine delle lezioni mi reco a la Valletta e precisamente alla Saint John Churh per ammirare l’interno barocco, i dipinti di Mattia Preti e infine i dipinti del Caravaggio: Saint Jerome e Martirized of Saint John.

Dopo avere visitato altri luoghi della Valletta, rientro a casa per fare esercizi di lingua e conversare con Mrs Grace durante la cena.

Il 16 e il 17 gennaio  proseguono tra lezioni e visita ai quartieri di Malta e conversando con Mary e a casa con Mrs. Grace.

18 gennaio 2019

Raggiungo la classe ed eseguo gli esercizi di lettura, comprensione e conversazione secondo la partizione quotidiana di tre lezioni di h 1,30 l’una per le ultime lezioni.

Nel pomeriggio partecipo ad una visita con guida organizzata dalla scuola presso la cittadina di Rabat e la città storica di Mdina. Alle 18,30 la visita termina presso Spinola bay nei pressi della scuola, Raggiungo a piedi la casa con 20 minuti di passeggiata. La cena si svolge a casa sempre in modo molto amichevole e familiare con Mrs Grace, sempre conversando in lingua inglese.

19 gennaio 2019

Alle ore 10 mi incammino da Pambroke  verso  Valletta, e raggiungo la città fortificata dopo un’ora e mezza di passeggiata e una breve parte in bus. Visito alcune chiese e strade caratteristiche poi raggiungo, alla Triton fountain,  Mary, Formico e il marito per pranzare e trascorrere il pomeriggio. Dopo il pranzo raggiungiamo il luogo chiamato Tre Città con aliscafo e visitiamo le vie medievali e barocche delle città conversando in lingua inglese. Alle ore 19 raggiungo Spinola Bay e a piedi raggiungo la casa.

20 gennaio 2019

Al mattino dopo la colazione raggiungo Valletta in bus e a ritroso percorro la costa verso Sliema poi in bus ritorno a casa per fare i bagagli. Alle 15,20 utilizzando il transfer della scuola raggiungo l’aeroporto, il volo parte alle 18,30 e dopo uno scalo a Roma alle ore 23, 00 atterro a Boiogna. Con un taxi rientro a casa.

 

Si allegano le carte d’imbarco.                             

 

                                                                                                                            Maurizio Minghetti