Museo della scienza
In occasione dell'80° anniversario della fondazione del Liceo Righi si è delineata la possibilità di realizzare un museo didattico utilizzando il materiale acquisito dal 1923 al 1941 dal Prof. Roberto Cobau, allora insegnante del Liceo. Lo scoppio della seconda guerra mondiale ha interrotto il lavoro di raccolta e tutto il materiale è stato nascosto nei sotterranei dove è rimasto fino ad ora.
Le collezione raccolte dal prof Cobau riguardano: Botanica, Geologia, Mineralogia, Paleontologia,e Zoologia, sono ben conservate e meritavano di essere valorizzate e rese disponibili ai ragazzi. Il materiale è ancora attuale e può aiutare a collegare storicamente la Scuola con il proprio Territorio inteso sia come istituzione culturale che come ambiente naturalistico.
Il recupero del materiale è stato possibili grazie alla collaborazione dell'amministrazione provinciale che ha provveduto a ristrutturare i locali, nel sotterraneo del Liceo, con accesso dalla biblioteca mediante una scala a chiocciola, ad un comitato composto dalla Dirigente scolastica, dalla DSGA, dai prof. Felice, Forlani e Sabelli dell'Università di Bologna e dai loro collaboratori, da due docenti del Liceo che hanno provveduto a riordinare, ripulire e ricatalogare gli oggetti esposti.
Durante il lavoro di recupero sono stati ritrovati alcuni reperti di particolare pregio, citiamo tra gli altri: un erbario del Seicento, uno dei calchi di trilobite realizzati in serie limitata dal prof Capelletti, di un originale ricevuto in dono dagli USA. Dei pipistrelli autoctoni imbalsamati e una collezione di gessi delle grotte bolognesi che, in buona parte sono scomparse o inaccessibili.
Il Museo è dedicato al prof Roberto Cobau che insegnò al Liceo dal 1929 al 1949, che ha raccolto la maggior parte del materiale.
Cobau nacque nel 1883 a S. Nazario(VI), dopo la laurea in Scienze Naturali, vince un posto di assistente alla Reale Scuola Superiore di Agricoltura. Nel 1907 pubblicò il suo primo lavoro di botanica "Il genere plantologo". Divenne assistente della scuola superiore di agricoltura di Milano e in quegli stessi anni pubblicò alcuni lavori sulla valle del Brenta e sulla Flora della città di Milano. Nel 1925 si trasferì a Bologna dove insegnò alle Belle Arti e dal 1929 al Liceo Righi. In questo periodo realizzò uno studio sulla distribuzione della flora in base ai vari tipi di suolo e pubblicò un lavoro sulla flora dei gessi bolognesi. Nel 1949 lasciò l'insegnamento.
Morì a Bassano nel 1960.
Il museo della scienza ospita anche una sala didattica utilizzabile dalle classi che possono utlizzare il materiale del museo a scopo di studio: